giovedì 22 maggio 2008

"Tradurre uguale Tradire?"

Questo binomio esemplifica perfettamente uno dei più consolidati paradossi della comunicazione soprattutto quando i testi da tradurre possiedano una connotazione artistica o letteraria. Secondo al tipo di contenuto, la traduzione editoriale creativa può implicare più l’emotività che la razionalità.

Traduzioni letterarie creative


Il sogno di molti traduttori letterari, infatti, è oltrepassare i meriti e la creatività dell’autore. Per comprendere a fondo tale questione, è necessario accettare il presupposto che una traduzione fedele al 100% è difficilmente realizzabile, poiché l’elaborato finale sarà sempre leggermente diverso dall’originale. La traduzione è sicuramente un importante strumento comunicativo e culturale. Tradurre senza tradire non è facile e sono in tanti a ritenere che non si possano trasferire parole ed espressioni da una lingua all'altra. I punti di vista sono molteplici e difformi; alcuni, ad esempio, ritengono che il lavoro del traduttore è prossimo a quello del copista che riproduce una scrittura. Secondo questi la riproduzione letterale può essere così semplice che vi riuscirebbe anche un trascrittore, dotato di conoscenze elementari sulla lingua di partenza. Al contrario, chi traduce poemi, liriche e prosa di stile elevato, è tenuto a conoscere l’uso della parola in uno specificato contesto estetico, quindi, deve poter armonizzare il proprio elaborato ad uno stile e ad un determinato linguaggio. Tuttavia, rispetto alle opere letterarie originali il testo tradotto ha sempre un’essenza diversa.

Licenze della traduzione creativa


Se il lavoro è ben fatto si possono ottenere degli scostamenti che variano dall’1 % al 10% dal messaggio originale, quindi, ciò che si ottiene è sempre un prodotto leggermente diverso.C’è chi sostiene che tradurre significa in qualche modo “riscrivere” un testo e così dicendo tale affermazione sembra confermare che tradurre significa tradire. “Tradurre vuole dire trasporre significanti da una lingua ad un’altra e dunque è vitale poter individuare nella propria lingua delle espressioni che meglio rispondano a tale scopo. La traduzione ideale deve rispecchiare fedelmente l’originale e suggerire il pensiero originale in un’altra lingua. Ecco perché alcuni ritengono che chi traduce narrativa o poesia deve essere anche uno scrittore o un poeta. La realtà dei traduttori di ogni tempo è quella di dover censurare le parole intraducibili o di crearne ex novo, dando vita ad una traduzione che chiede al traduttore la stessa abilità e creatività possedute dall’autore originario.

Vista così, la traduzione è un atto forzatamente imperfetto e le parole anche più semplici, o banali, coprono campi semantici sempre un po’ sfasati, nel passaggio da una lingua all'altra. La comprensione approfondita del testo è un'attività stratificata, che si svolge nel tempo, nel passaggio dalla prima all'ennesima versione. A tale proposito è utile considerare l’etimologia del termine “tradurre”: “TRADÚRRE contratto dal latino TRADÚCERE – p.p. TRADÚCTUS – far passare, da TRANS al di là, e DÚCERE condurre. Condurre qualcuno da un luogo all’altro, far passare un’opera da una lingua in un’altra; estensione: esplicare, interpretare.” Tradurre significa dunque "rendere un significato disponibile". E visto che i confini tra le parole non sono stabili, tradurre è un'operazione al limite tra il tradimento del significato originale e il senso che noi attribuiamo a quella parola.

Traduzioni che tradiscono anche nel cinema


Anche per le trasposizioni cinematografiche di opere letterarie (che si avvagono comunque della traduzioni di copioni e sceneggiature) valgono questi presupposti e in tal senso il regista Ricky Tognazzi afferma: “Mah sai, tradurre è un po’ tradire, forse le due parole hanno anche la stessa etimologia. Quando ti ritrovi di fronte ad un’opera già compiuta, sei davanti all’imbarazzo creato dal fatto che se da un lato il linguaggio di un film e quello di un romanzo hanno forme ed esigenze diverse, dall’altro il rispetto per quel libro – che ti è piaciuto perché vuoi farci un film – t’impedisce di cambiarlo…”.Nella trasmissione televisiva di qualche tempo fa “Tradurre, tradire, tradurre”, costituita da una serie di interviste a traduttori di diversa estrazione sulle difficoltà stesse presenti nel tradurre, si è giunti alla determinazione che i testi, quando se ne ha la capacità, dovrebbero essere letti sempre in lingua originale.

Per quanto riguarda la traduzione di testi comici la traduzione letterale non serve a nulla: creerebbe comunque delle mostruosità linguistiche. Il burlesco può essere esposto in lingue diverse a patto che le due lingue siano vicine dal punto di vista culturale. Raccogliendo pareri illustri, Umberto Eco nel suo ‘Come scrivere una tesi di laurea’, afferma che tradurre è sempre tradire e aggiunge che tradurre è come avere una dentiera e non i denti veri, oppure è come indossare la parrucca o altre protesi di vario tipo.

Tradurre è essenzialmente trasmettere il messaggio senza modificarlo, bensì restituirlo fedelmente, ma in una veste locale.  

Il traduttore ha essenzialmente due anime: il linguista e lo stilista; per essere un buon traduttore l’una non deve prevaricare sull’altra. Tradurre è quindi sempre un po' tradire; ma se lo si fa coscienti dei rischi possibili, si tradisce soltanto lo stretto necessario. Curiosità e distacco sono due parole-chiave di questo mestiere: la curiosità di chi si pone prima di tutto come lettore attento davanti a un messaggio e il distacco di chi lo deve trasferire ai lettori mantenendo il più possibile il suo ritmo e i suoi sapori. Ecco perché tradurre è prima di tutto una sfida.

Per completare la lettura di questo mio articolo vi invito a leggere l'articolo nella sua versione originale Tradurre uguale Tradire? - Anatema o Aforisma?

1 commento:

antonio ha detto...

Ogni traduzione è un continuo gioco di assimilazione e straniamento, anzi probabilmente si può affermare che il processo di traduzione si regge proprio su tale dialettica. Per questo appare impossibile fornire una regola generale su cosa tradurre e cosa non tradurre, su quanto rendere agevole il testo al lettore e quanto fargli sentire invece che il testo stesso è una traduzione. Si sa che svariate sono le correnti di pensiero in merito. Ad esempio, come sostiene la Prof.ssa Marinella Rocca Longo, Ordinario dell’Università Sapienza di Roma, una traduzione fatta bene ha valore solo quando non si percepisce e noi ci sentiamo di concordare. Come si legge anche nell’articolo “Tradurre uguale Tradire?”: Tradurre è essenzialmente trasmettere il messaggio senza modificarlo, bensì restituirlo fedelmente, ma in una veste locale. Il traduttore ha essenzialmente due anime: il linguista e lo stilista; per essere un buon traduttore l’una non deve prevaricare sull’altra. Dunque, tradurre non è altro che mediare o, ancora meglio, intermediare, cioè mediare tra le parti, siano esse culturali siano esse linguistiche siano esse linguistico-culturali. Determinati riferimenti, anche se oscuri, dovrebbero talvolta restare corrispondenti all’originale, cosa che non sempre accade, anche in virtù delle distanze culturali che segnano dati o circostanze apparentemente simili. Si pensi, per fare un esempio assai semplice, alla diversa implicazione della frase "bevvero un bicchiere di vino" se pronunciata all’interno di un romanzo italiano o di un romanzo americano, prodotto quest’ultimo di una società in cui il vino non è una bevanda diffusa quanto in Italia. Al contempo, accade talvolta che alcune traduzioni assimilino poco, non solo lasciando in originale ciò che vi deve giustamente restare. Il francese ‘Rive Gauche’ non può essere tradotto come ‘Riva Sinistra’, ma operando dei calchi evidenti per cui un prete secolare sarà ‘Padre’, termine che in italiano si usa per i ‘frati’, e una ‘attractive lady’ sarà una ‘donna attraente’ piuttosto che ‘carina’.
In conclusione, a nostro avviso, una traduzione tradisce quando l’atto della mediazione interlinguistica non avviene, cioè quanto il messaggio finale risulta alterato e non passa con la medesima intenzione semantica iniziale. Perché mai una traduzione eseguita con criterio dovrebbe tradire? Il testo originale rimane tale, mentre una traduzione ne deve rendere il giusto senso dal punto di vista del registro linguistico e dei relativi aspetti culturali in cui il testo stesso trae origine.

Antonio Taglialatela